È stata fatta un’analisi per osservare l’efficacia clinica e la sicurezza dell’ozono topico nei pazienti con herpes zoster mediante microscopia confocale a riflettanza (RCM).
Metodi: Un totale di 60 pazienti con herpes zoster sono stati divisi in due gruppi di controllo e un gruppo sottoposto a trattamento con ozono (n = 30).
Nel primo gruppo di controllo, i pazienti hanno assunto compresse o granuli di valacyclovir per via orale (0,3 g al giorno, tre volte al giorno) e sono stati sottoposti a trattamento di irradiazione laser debole locale più unguento topico al 2% di mupirocina due volte al giorno. Nel secondo gruppo dell’ozono, il trattamento è lo stesso del primo gruppo di controllo tranne che per l’unguento di mupirocina è stato sostituito con il trattamento topico con ozono (idroterapia ogni giorno più olio ozonizzato due volte al giorno).
I sintomi clinici, le cellule discoidali e le reazioni avverse sono stati osservati e presi i record ai giorni 0, 3, 7 e 14.

L’analisi statistica è stata eseguita per confrontare l’efficacia clinica tra i 2 gruppi.

Risultati: il settimo giorno di trattamento, le cellule discoidali del gruppo di ozono sono scomparse e la differenza tra il gruppo di controllo e il gruppo di ozono era statisticamente significativa (P <0,05).
La differenza di diminuzione della percentuale di punteggi del dolore in ciascun punto temporale tra i 2 gruppi era statisticamente significativa (P <0,05).

L’efficacia clinica era del 100% nel gruppo dell’ozono e dell’86.7% nel gruppo di controllo, con una differenza significativa tra i 2 gruppi (P <0,05).

Conclusioni: L’ozono terapia topica in pazienti con herpes zoster è utile per alleviare il dolore, accorciare il decorso e migliorare l’efficacia clinica senza ovvie reazioni avverse. Vale la pena essere reso popolare.

Huang J, et al. Zhong Nan Da Xue Xue Bao Yi Xue Ban. 2018

Per poter scaricare l’intero documento clicca qui