Che cos’è l’ernia del disco?
La lombalgia, definita come dolore con o senza limitazione funzionale alla colonna lombare, colpisce circa l’80% della popolazione almeno una volta nella vita, con una prevalenza del 38,9% in un anno. È una delle principali cause di visite mediche e di perdita di giornate lavorative, con un forte impatto economico e sociale sulla salute pubblica.
Nella maggior parte dei casi, la causa della lombalgia rimane sconosciuta, quindi solo il 5-15% dei casi può essere attribuito a una specifica causa riconosciuta . Tra questi, la più grande percentuale di pazienti presenta dolore a causa del rigonfiamento del disco che rappresenta circa il 40% in diverse serie.
È una malattia molto dolorosa ed invalidante che tende a cronicizzarsi, piuttosto che evolvere verso la guarigione. Nello specifico, il termine ernia al disco, indica la fuoriuscita di materiale del nucleo polposo del disco intervertebrale causata dalla rottura delle fibre dell’anello fibroso che formano la parete del disco.
I sintomi più comuni dell’ernia del disco
- mal di schiena lombare
- intorpidimento o formicolio alle spalle, alla schiena, alle braccia, alle mani, alle gambe o ai piedi
- dolore al collo
- problemi a piegare o raddrizzare la schiena
- debolezza muscolare
- dolore ai glutei, ai fianchi o alle gambe se il disco preme sul nervo sciatico
Ozonoterapia contro l’ernia del disco
L’ozono terapia per l’ernia del disco ha guadagnato popolarità in Europa e in Asia da quando è stata introdotta per la prima volta negli anni ’80. La ricerca attuale sull’ossigeno-ozono terapia, mostra che dal 65% all’80% dei pazienti ha ridotto i sintomi dell’ernia del disco dopo il trattamento. Inoltre, è probabilmente importante quanto la percentuale di successo, il fatto che i pazienti sperimentano poche complicazioni con l’ossigeno-ozono terapia.