Sappiamo tutti che l’olio di semi di girasole è estremamente gustoso e fa bene alla salute, soprattutto se paragonato ad altri tipi di olio, ma sicuramente meno persone saranno consapevoli della forma ozonizzata dell’olio di girasole.
Nonostante non sia così conosciuto, l’olio d’oliva ozonizzato è in circolazione da un po’di tempo e ha una serie di grandi benefici, soprattutto per la pelle.
Ecco alcune curiosità sull’olio di semi di girasole ozonizzato:
Che cos’è
Sembra che l’olio di semi di girasole ozonizzato sia stato scoperto accidentalmente durante i primi anni del XX secolo, quando la tubercolosi veniva comunemente curata inalando ozono attraverso un olio. Dopo diversi trattamenti, l’olio esausto si è trasformato in un gel che è rimasto nell’ozono per un lungo periodo di tempo. Questo ha reso l’olio un eccellente unguento curativo che è stato utilizzato per vari problemi di salute.
Nel 1904, Nikola Tesla divenne la prima persona a commercializzarlo e le farmacie di tutto il mondo iniziarono a venderlo. Anche se riteniamo che l’ozono abbia connotazioni negative, in realtà aiuta a pulire l’aria e sebbene il gas sia considerato tossico e danneggi il tessuto polmonare solo se inalato, se usato in modo più selettivo offre alcuni vantaggi significativi.
L’ ozono terapia è popolare in Europa da molti decenni, dove viene utilizzata per trattare numerosi disturbi che vanno dall’ictus alla dermatite.
Applicazioni sulla pelle
Come abbiamo accennato, l’olio di semi di girasole ozonizzato viene utilizzato principalmente per ottenere una pelle sana e trattare un’ampia varietà di condizioni della pelle.
Per l’acne e l’eczema
Come pasta da massaggio topica, l’olio ozonizzato agisce come un antiossidante naturale che consente alle tossine e all’acido lattico di liberarsi dai pori, purificando la pelle e aiutando a rimuovere sporco e batteri. Questo e le sue qualità antibatteriche lo rendono un utile trattamento naturale per l’acne, mentre viene anche utilizzato efficacemente per trattare molte condizioni croniche della pelle come l’eczema e la psoriasi. Oltre alla sua capacità di purificare la pelle, l’olio di semi di girasole ozonizzato aiuta ad alleviare le irritazioni e riduce arrossamenti e gonfiori della pelle.
Per le rughe
Grazie alla sua azione antiossidante, l’olio di semi di girasole ozonizzato può essere utilizzato anche per eliminare alcuni segni dell’invecchiamento come le rughe e diminuire la comparsa di macchie senili.
Altri usi
- Come crema idratante, lasciala in posa per 20 minuti prima di rimuoverla.
- Riduce la comparsa di cicatrici e smagliature.
- Per alleviare le scottature.
- Per trattare le infezioni delle ghiandole sudoripare.
- Infezioni fungine della pelle
- Per abbattere la cellulite.
Clicca qui per scoprire il nostro olio della cosmesi di Oz!