Fibromialgia, che cos’è, cause e sintomi
La fibromialgia è un disturbo caratterizzato da dolore muscoloscheletrico diffuso accompagnato da problemi di affaticamento, sonno, memoria e umore.
I sintomi della fibromialgia spesso iniziano dopo un evento, come traumi fisici, interventi chirurgici, infezioni o stress psicologico significativo. In altri casi, i sintomi si accumulano gradualmente nel tempo senza un singolo evento scatenante.
Le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare la fibromialgia rispetto agli uomini. Molte persone che hanno la fibromialgia hanno anche cefalea tensiva, disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), sindrome dell’intestino irritabile, ansia e depressione.
I sintomi principali della fibromialgia includono:
Dolore diffuso: Il dolore associato alla fibromialgia è spesso descritto come un dolore sordo e costante che dura da almeno tre mesi. Per essere considerato diffuso, il dolore deve manifestarsi su entrambi i lati del corpo e sopra e sotto la vita.
Fatica: Le persone con fibromialgia spesso si svegliano stanche, anche se riferiscono di dormire per lunghi periodi di tempo. Il sonno è spesso interrotto dal dolore e molti pazienti con fibromialgia hanno altri disturbi del sonno, come la sindrome delle gambe senza riposo e l’apnea notturna.
Difficoltà cognitive: Un sintomo comunemente denominato “nebbia fibro” altera la capacità di concentrarsi, prestare attenzione e concentrarsi sui compiti mentali
Nonostante non esista ancora una cura per la fibromialgia il dolore può essere spesso alleviato con farmaci o movimento fisico.
Fibromialgia e Ozonoterapia
Uno studio condotto dall’American College of Rheumatology sostiene che al momento l’ozonoterapia sia un trattamento contro la fibromialgia efficace e privo di effetti collaterali. È possibile proporla a pazienti con fibromialgia che non stanno ottenendo risultati adeguati da altri trattamenti disponibili e può essere considerata come medicina complementare / integrativa.
Studio condotto dal febbraio 2016 all’ Ottobre 2018 :
Le femmine erano 55 e i maschi 10; l’età variava da 30 a 72 anni e il tempo dalla diagnosi di fibromialgia variava da 0,5 a 33 anni. Il trattamento è stato effettuato mediante autoemotrasfusione in 55 pazienti e mediante insufflazione rettale con ozono in 10 pazienti, secondo i protocolli SIOOT (Scientific Society of Oxygen Ozone Therapy), due volte a settimana per un mese e poi due volte al mese come terapia di mantenimento.
RISULTATI: Si è riscontrato un miglioramento significativo (> 50% dei sintomi) in 45 pazienti (70%). Nessun paziente ha riportato effetti collaterali importanti. In conclusione, a nostra conoscenza, questo è il più grande studio di pazienti con fibromialgia trattati con ozono terapia riportato in letteratura e dimostra che l’ozonoterapia è un trattamento efficace per pazienti con fibromialgia senza significativi effetti collaterali.
Olio ozonizzato per alleviare i dolori della fibromialgia
L’ozonoterapia non deve essere effettuata necessariamente per uso interno. In caso di dolori legati alla fibromialgia l’olio ozonizzato può essere la migliore soluzione al problema senza ricorrere ad iniezioni di ozono.
Basta qualche goccia di olio ozonizzato nella zona dolente e un massaggio finché questo non sia totalmente assorbito dalla pelle. L’effetto non solo è duraturo (almeno cinque ore) ma efficace e semplice da ottenere.
L’olio vibrazionale di Vitaozone contro la fibromialgia
Vitaozone crea il migliore olio ozonizzato in circolazione. Produciamo olio di semi di girasole ozonizzato totalmente naturale (contenente solo l’1% di profumo), che ha già avuto risultati sia per problemi estetici che terapeutici, tra questi come il dolore legato alla fibromialgia. Il nostro olio ozonizzato nasce esclusivamente per migliorare la vita delle persone evitando loro di assumere farmaci.
Nonostante gli effetti terapeutici positivi confermati dell’olio ozonizzato, consigliamo alle persone sofferenti di fibromialgia, oltre che essere seguite da un medico, di prendere in considerazione anche l’esercizio fisico, il rilassamento e le misure di riduzione dello stress.