Codice etico e di comportamento

PREMESSA

 

VitaOzone è un progetto di Vitaheaven di Luca Bolognini e basa i propri principi di vendita e rapporti sul codice Etico e di Comportamento di VitaHeaven. La società è sempre all’inseguimento della soddisfazione e tutela dei propri clienti-collaboratori nel rispetto degli impegni assunti. Ciò favorisce un miglioramento della qualità dei propri servizi-prodotti.

 

Il suddetto Codice di Comportamento costituirà parte integrante del Codice Etico di VitaOzone

 

SCOPO

 

Il Codice contiene principi di condotta etica per le Imprese di Vendita Diretta e per gli Incaricati alla vendita. Tutti gli operatori del settore delle Vendite Dirette devono scrupolosamente conformarsi ai principi della leale concorrenza, particolarmente rispetto a:

 

–  i rapporti, diretti o indiretti, delle Imprese e degli Incaricati con i Consumatori;

 

–  i rapporti delle Imprese con gli Incaricati alla vendita;

 

–  i rapporti fra le Imprese di Vendita Diretta;

 

–  i rapporti fra i Soci dell’Associazione.

 

DEFINIZIONI

 

Ai fini del presente Codice:

 

1- ll termine “Vendita Diretta” indica quelle forme speciali di vendita fondate sulla presentazione o dimostrazione e offerta di prodotti al Consumatore da parte di Imprese che si servono di “Incaricati alla vendita”. Tali vendite sono effettuate al di fuori dai locali commerciali, tipicamente nell’abitazione del consumatore o nei locali nei quali il consumatore si trova, anche temporaneamente, per motivi personali, di lavoro, di studio, di intrattenimento o di svago.

2- Il termine “Consumatore” indica qualsiasi soggetto che acquisti prodotti o servizi per uso o consumo privato e comunque per scopi estranei alla sua occupazione, attività o professione.

3- Il termine “Associazione Vendite Dirette” indica la Associazione nazionale delle Imprese di Vendita Diretta che rappresenti il settore in un Paese europeo e che sia membro sia della Associazione Europea Vendita Diretta (Seldia) che della Federazione Mondiale delle Associazioni di Vendita Diretta (WFDSA).

4- Il termine “Impresa di Vendita Diretta” indica qualsiasi entità commerciale che commercializza prodotti a marchio proprio, o altrui o con altro simbolo identificativo tramite un sistema distributivo fondato sulla Vendita Diretta e che sia membro della Associazione nazionale.

5- ll termine “Sistema Distributivo” indica qualsiasi organizzazione e metodo finalizzato alla commercializzazione dei prodotti o dei servizi nell’ambito della Vendita Diretta.

6- lI termine “Incaricato alla vendita” indica qualsiasi persona fisica o giuridica che faccia parte del sistema distributivo di un’Impresa di Vendita Diretta e che promuova, direttamente o indirettamente, la vendita dei prodotti o dei servizi di tale Impresa, al di fuori dai locali commerciali.

7- Il termine “Prodotto” indica qualsiasi bene, materiale o immateriale, o servizio.

8- Il termine “Vendite Party” indica la Vendita Diretta rivolta ad un gruppo di Consumatori invitati da un ospite a tale scopo.

9- ll termine “Modulo d’ordine” indica qualsiasi documento utilizzato per ordinare prodotti ( via online )

10- Il termine “Reclutamento” indica l’insieme delle attività svolte allo scopo di offrire ad una persona l’opportunità di diventare Incaricato alla vendita.

11- ll termine “Compenso” indica qualsiasi corrispettivo conseguito da un Incaricato alla vendita, sotto forma di provvigioni, fisse o variabili, dirette ed indirette, premi di produzione, bonus o altre modalità.

12- Il termine “Strumenti di vendita” indica quei beni o servizi finalizzati ad aiutare gli Incaricati alla vendita nella conduzione e nello sviluppo della loro attività. Tali strumenti sono venduti o forniti gratuitamente agli Incaricati che non possono rivenderli ai Consumatori.

13- ll termine “Esborso” indica qualsiasi pagamento in contanti o qualsiasi corrispettivo versato per l’acquisto di strumenti di vendita; sia nel caso in cui venga effettuato da un Incaricato una tantum al momento in cui entri a far parte del sistema distributivo di una Impresa dì Vendita Diretta, sia ove sia previsto su base periodica.

14- Il termine “Amministratore del Codice” indica una persona o un ente indipendente nominato dalla Associazione nazionale per verificare che l’osservanza del Codice da parte delle Imprese aderenti e per risolvere eventuali controversie.

 

PRINCIPI GENERALI

 

I Destinatari del presente Codice Etico dovranno attenersi – per quanto di loro competenza e nei limiti in cui entreranno in contatto, a qualsiasi titolo, con VitaHeaven di Luca Bolognini. alle seguenti regole e principi guida:

 

– agire nel rispetto della legge e dei regolamenti vigenti nel Paese;

– osservare i regolamenti interni e le direttive emanate dal personale apicale;

– evitare, o dichiarare preventivamente, eventuali situazioni di conflitto di interesse;

– attenersi ai protocolli, alle regole e alle procedure, fissati nel Modello di Organizzazione,

Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 adottato da VitaHeaven;

– mantenere la riservatezza assoluta su persone, dati e situazioni che afferiscono,

direttamente o indirettamente, all’ambito di operatività di VitaHeaven;

– denunciare e segnalare qualsiasi condotta illecita direttamente o indirettamente

connessa all’attività della Società;

– tutelare la salute psicofisica dei dipendenti e dei lavoratori in genere;

– diffondere e consolidare la cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro;

– lavorare ed operare nell’ottica di una tutela avanzata ed integrata dell’ambiente, del

benessere psico-fisico, della salute individuale e collettiva dei propri dipendenti e dei

clienti-consumatori;

– improntare i rapporti umani, professionali ed interpersonali, all’insegna del reciproco

rispetto, dell’onestà, della lealtà, della correttezza, dell’imparzialità e dell’obiettività;

– evitare qualunque forma di pregiudizio o condizionamento di razza, ceto, status economico/personale e rifuggire l’esternazione di sentimenti di razzismo, omofobia, crudeltà, insensibilità nei confronti di soggetti deboli, malati, disabili, poveri, non abbienti, barboni, analfabeti, bisognosi, “diversi” per qualsiasi ragione e motivo;

– evitare urla, schiamazzi, bestemmie, toni o linguaggi scurrili, atteggiamenti aggressivi nei confronti di colleghi e clienti-consumatori;

– evitare l’uso di sostanze stupefacenti o l’abuso di alcolici;

– portare rispetto ai concorrenti e competere lealmente sul mercato;

– avere cura ed evitare l’abuso dei beni aziendali;

– rispettare e tutelare l’ambiente, anche attraverso l’adozione di sistemi di minimizzazione degli effetti potenzialmente nocivi di rifiuti o materie similari.

 

 

RAPPORTI ESTERNI

 

I collaboratori dovranno tenere un comportamento volto alla massima correttezza ed integrità con tutti i tipi di persone quali essi fisiche e giuridiche con cui si troveranno ad interagire per rapporti lavorativi.

I rapporti con soggetti esterni ) come Consumatori clienti funzionari pubblici uffici etc.)  dovranno essere contraddistinti da lealtà integrità imparzialità e professionalità.

Non è consentita alcuna forma di regalo, dono, pagamento o omaggio che sia rivolta ad ottenere trattamenti di favore per qualsivoglia motivo professionale e generalmente ricollegabile all’attività di VitaHeaven di Luca Bolognini. E inoltre vietato l’effettuazione di regali o Doni ai funzionari pubblici italiani e stranieri. Sono ugualmente vietati i regali o doni ad operatori privati volte ad assicurare un vantaggio non dovuto o un beneficio in lecito.  in via del tutto eccezionale sono ammessi regali o doni di carattere puramente simbolico. Tutti i rapporti tra VitaHeaven. e la pubblica amministrazione dovranno essere di natura eminentemente formale e documentale. VitaHeaven condividi il valore della concorrenza leale evitando comportamenti in contrasto con le disposizioni comunitarie e nazionali a tutela della libera concorrenza. Pertanto è divieto di perpetrare abusi o comportamenti sleali sotto qualsiasi forma ed attraverso qualsiasi mezzo,  impiegare mezzi illeciti per acquisire o acquistare segreti commerciali, attuare pratiche illegali ed effettuare pubblicità comparativa illecita.

E’ di assoluto divieto Inoltre divulgare notizie, informazioni e commenti falsi tendenziosi. I rapporti con la stampa sono riservati esclusivamente alla persona delegata dall’amministratore VitaHeaven è apartitica e rispettosa di tutte le  compagini politiche. Per i rapporti con i clienti VitaHeaven si rinvia integralmente al codice di comportamento  di seguito riportato.

 

– Regole di comportamento degli incaricati alle Vendite.

 

Fermo restando l’obbligo di assoluto rispetto del Codice di Comportamento (di seguito riportato), si ricordano i principi etici fondamentali cui tutti gli Incaricati alle Vendite dovranno attenersi:

  • 1) solo l’Incaricato alle Vendite Vitaheaven.it può promuovere i prodotti e Sponsorizzare Clienti e Incaricati;
  • 2) una buona conoscenza delle norme che regolano l’attività e del contenuto della Company Policy si colloca alla base dell’attività di promozione;
  • 3) l’Incaricato deve conoscere la clausola Informati e Soddisfatti per poter meglio svolgere la propria attività promozionale e fornire risposte adeguate ai propri Clienti e Incaricati;
  • 4)  l’Incaricato dovrà:
    • –  condurre l’attività promozionale con onestà e integrità, apportando benefici 
complessivi all’Azienda e agli altri Incaricati;
    • –  lavorare con un atteggiamento positivo nei confronti degli altri Incaricati ed 
attraverso uno spirito di cooperazione e lavoro di squadra;
    • –  agire con lealtà nei confronti dell’Azienda, dello staff, dei Manager e degli Incaricati 
evitando di screditare altri Incaricati, i prodotti o l’Azienda;
    • –  svolgere una buona attività promozionale fornendo ai Clienti e agli altri Incaricati 
informazioni veritiere e soddisfacenti ed evitando di fare asserzioni inadeguate sui 
prodotti, sull’Azienda e sul Piano Marketing;
    • –  astenersi dall’utilizzo di asserzioni terapeutiche [il riferimento a tali proprietà conduce inevitabilmente ad un uso improprio ed illegale dei prodotti, nonché ad una perdita in termini monetari (sia per il Cliente che per l’Incaricato) e ad un danno all’immagine aziendale e dell’Incaricato, oltre a configurare l’esercizio abusivo della professione medica (reato perseguibile ai sensi del codice penale)].
    • –  rispettare le direttive aziendali riguardanti il consiglio e l’uso dei prodotti. È altresì responsabilità dell’Incaricato:
  • 5) agire con cortesia ed educazione nei confronti dello staff, degli Incaricati e dell’Azienda;

6) incoraggiare gli Incaricati della propria linea ad effettuare acquisti di prodotti in maniera oculata e che non eccedano le quantità necessarie a soddisfare le proprie necessità immediate per uso personale e promozionale, scoraggiando la creazione di Down-line per procura;

  • 7) astenersi dal sollecitare la partecipazione degli ospiti ai meeting in maniera sleale o utilizzando pratiche illecite;
  • 8) prendere visione delle novità e delle informazioni comunicate dall’Azienda;
  • 9) conoscere ed applicare il Codice di Comportamento della Vendita Diretta
  • 10) partecipare agli incontri aziendali;
  • 11) utilizzare un abbigliamento consono alle riunioni e agli eventi a cui si partecipa.